Karma Drive 2.0

Karma Drive 2.0

Il Primo pedale della “nuova Antica Pedaleria Ballini” è il Karma Drive 2.0, un overdrive che risponde a tre parole d’ordine: estrema trasparenza, ampia dinamica e ottima pasta sonora.

C0s’è il Karma Drive 2.0

E’ la mia versione dell’ Hermida Zendrive (si può dire clone?) con un paio di modifiche nella scelta del tipo di componenti, ma essenzialmente possiamo dire che è “lui”…

Il circuito è nato per emulare il suono degli amplificatori Dumble, ormai pezzi rari le cui cifre rasentano prezzi leggendari (beh, anche uno Zendrive originale oggi lo si trova sull’usato a prezzi decisamente sostenuti…!) ed annovera tra i suoi utilizzatori gente del calibro di Robben Ford, Gary Clarke Jr, Vince Gill…

Trasparenza

Il Karma Drive 2.0 è caratterizzato dalla totale trasparenza rispetto al segnale originale della chitarra: non va quindi a colorare il suono dello strumento. Infatti, è possibile posizionare i controlli in modo che il pedale, da acceso, non faccia assolutamente sentire la sua presenza.

Dinamica

Piuttosto che modificare il suono del segnale in ingresso, crea attorno ad esso una saturazione estremamente dinamica che risponde in modo eccellente alla mano destra: è possibile passare dal pulito allo sporco semplicemente con un tocco più deciso, caratteristica che si ritrova nel comportamento degli amplificatori a valvole (e cosa non è il Karma, se non la risposta alle proprie azioni?).
Dagli ampli a valvole eredita anche la sensazione di apertura del suono, che riceve anche qui quella compressione mai invadente tipica del sag delle valvole, per la quale sembra di “volare” sulle corde.

Pasta sonora

Il suono distorto non raggiunge mai livelli estremi (è un tipico medium gain overdrive) ed è caratterizzata da un attacco presente, frequenze alte cristalline e mai taglienti (il Karma Drive 2.0 utilizza un condensatore in mica per addolcire ulteriormente i registri alti, rispetto all’originale), basse rotonde e definite e frequenze medie che non invadono la timbrica generale, senza creare l’effetto nasale tipico dei Tubescreamer, ma nemmeno scavandole troppo, il ché risulterebbe in un suono sterile.

Controlli interattivi

Oltre al controllo del volume generale e del drive, è presente un controllo di tono che agisce sulle medio-alte ed un controllo per le medio-basse, definito body e la totale interazione dei quattro comandi fornisce infinite sfumature sonore consentendo di soddisfare un’ampia gamma di gusti e contesti musicali dal Blues al Rock, dal Jazz al Funk al Country e chi più ne ha…

Alimentazione a 9 e 18v

Inoltre, la possibilità di essere alimentato sia a 9v che a 18v (niente batterie, è il 2024!) consente di avvicinare ulteriormente il comportamento del Karma Drive 2.0 a quello di un amplificatore a valvole, aumentando l’apertura del suono e la sua dinamica.
In pratica, l’alimentazione a 18v aumenta la riserva di pulito ed il livello a cui arriva la saturazione quindi si ha un maggior volume ed una distorsione che arriva “dopo” rispetto alla posizione della manopola con l’alimentazione a 9v, portando il suono ad aprirsi di più perché i controlli sono più aperti.

Il Karma Drive 2.0 si candida a diventare il tuo overdrive preferito!

Prezzo: Euro 180,00 spedizione tracciata gratuita.

Lascia un commento

Benvenuti!

Questo è il nuovo blog dell’Antica Pedaleria Ballini: pedali per chitarra realizzati a Firenze “senza olio di palma”…!

Stompbox costruite su schede realizzate in proprio, con grafiche custom.

Ogni pedale è un esemplare unico, firmato e numerato.

Esplora i prodotti:

Cerca per nome:

Karma Drive 2.0 Lion King Fuzz Silicon Special

Le ultime da Instagram:

Seguimi sui social: