Silicon Special

Silicon Special

Una versione “ampliata” del tipico Fuzz Face, il primo circuito disegnato da me!

Il Fuzz Face

Il Fuzz Face è per molti “IL” Fuzz per antonomasia: realizzato nel 1966 in Inghilterra, è stato utilizzato da chitarristi mitici come Jimi Hendrix, David Gilmour, Eric Johnson, Stevie Ray Vaughan.

Un circuito molto semplice, con due transistor (inizialmente al Germanio, poi dal 1968-69 in poi al SIlicio), una decina di componenti elettronici in tutto e due controlli, la sua semplicità è anche parte della complessità dell’interazione che ogni resistenza, ogni condensatore porta nell’insieme e, se è facile replicarne la costruzione, non è così semplice ricreare un Fuzz Face che suoni davvero bene.

I problemi del Fuzz Face

Il cuore centrale sono i due transistor, che devono essere ricercati per particolari caratteristiche e devono ricevere un preciso voltaggio per lavorare al meglio.
I primi transistor utilizzati, al germanio, erano molto suscettibili al calore ed alle condizioni atmosferiche, inoltre la grandissima variazione nelle caratteristiche intrinseche di ogni unità ha portato alla scelta di transistor al silicio.

I transistor al silicio, molto più economici e stabili, hanno però la caratteristica di avere generalmente un guadagno molto più alto di quelli al germanio.

Ancora, il circuito originale del Fuzz Face con transistor al silicio è spesso considerato troppo squillante, con frequenze alte troppo taglienti.

Queste caratteristiche, unite alla tendenza del Fuzz Face ad avere troppe frequenze basse ed un generale volume di uscita non altissimo, lo rendono spesso difficile da sentire nel complesso di una band o di un brano.

Silicon Special – caratteristiche

Questi sono i presupposti da cui sono partito per disegnare la “mia” versione del Fuzz Face, che doveva avere queste caratteristiche:

  • transistor al silicio, per poter scegliere le migliori unità senza spendere un capitale nella ricerca d una discreta quantità di transistor da dover audizionare;
  • alimentazione standard invece di quella inversa del Fuzz Face, che non può essere alimentato dall’alimentatore che si usa per gli altri pedali;
  • possibilità di ricreare il suono originale del Fuzz Face, ma con più controlli;
  • basse modificabili a piacimento, andando dalle frequenze standard ad altre ancora più basse (utili per i bassisti) fino a schiarirle;
  • possibilità di tagliare le frequenze alte fastidiose.

Ed ecco che dopo tantissime prove, varie scelte di transistor e numerose versioni del circuito (attualmente siamo alla versione 5.3!) ecco che è nato il “Silicon Special – 1969 Fuzz“.

Il circuito è disegnato attorno a due transistor 2N9013 accuratamente scelti per le loro caratteristiche di Hfe e frequenza. Può ricreare il suono del Fuzz Face, ma può fare anche di più!

Controlli

Il controllo BODY consente di scegliere la frequenza delle basse frequenze, in modo da ingrossare il suono oppure renderlo più snello. Più che come un tipico controllo di tono, lavora su uno spettro di frequenze prefissato e l’interazione con gli altri controlli consente di avere molte sfumature in più rispetto al normale Fuzz Face;

CUT è uno switch che taglia alcuni picchi nelle frequenze alte, spesso fastidiose e causa di interferenze e oscillazioni;

VOLUME e FUZZ sono i controlli standard del Fuzz Face ma, a differenza del circuito originario, il volume consente di avere un livello di uscita più alto ed il FUZZ è molto più dosabile (non è più necessario aprire completamente i controlli per far lavorare il Fuzz);

Infine, ma non per importanza, chiudendo il volume della chitarra la distorsione si ripulisce lasciando un suono cristallino, chiaro e leggermente compresso, spesso associato al sound di Stevie Ray Vaughan.

DEMO in arrivo

Lascia un commento

Benvenuti!

Questo è il nuovo blog dell’Antica Pedaleria Ballini: pedali per chitarra realizzati a Firenze “senza olio di palma”…!

Stompbox costruite su schede realizzate in proprio, con grafiche custom.

Ogni pedale è un esemplare unico, firmato e numerato.

Esplora i prodotti:

Cerca per nome:

Karma Drive 2.0 Lion King Fuzz Silicon Special

Le ultime da Instagram:

Seguimi sui social: